VACCINAZIONI DEI CUCCIOLI
Ospedale Veterinario Città di Conegliano • 22 ottobre 2021
 
 
Hai appena portato a casa un cucciolo e non sai di se e quando dovrai portarlo a fare le vaccinazioni? Quante 
 dovrà farne? Se sarà pericoloso? Quanto saranno efficaci? Ecco alcuni spunti su cui cominciare a ragionare!
 
 Partiamo con il dire che non esiste un unico modo di vaccinare, ma ci sono delle linee guida condivise dalla maggior 
 parte dei veterinari esperti del settore...
 
 La 
 WSAVA 
 (associazione mondiale animali da compagnia) ha stilato a gennaio 2016, un documento di linee guida 
 vaccinali.
 
 Le vaccinazioni del cane sono dei trattamenti iniettabili che consistono nello stimolare lo sviluppo di anticorpi patogeno 
 specifici inoculando piccole quote di virus a carica non pericolosa oppure parti di virus/virus non vitale.
 
 Le vaccinazioni si distinguono in:
 
 * vaccinazioni SEMPRE CONSIGLIABILI 
(core) data la pericolosità dell’agente patogeno e/o la sua diffusione
 
 * vaccinazioni OPZIONALI 
(non-core), ossia quelle da consigliare in base a tipo di paziente, ambiente domestico dove 
 vive il paziente, alla diffusione dell’agente patogeno nella regione/ provincia dove vive il paziente.
 
 Le vaccinazioni sempre consigliabili (core) sono quelle rivolte a: parvovirus, cimurro, epatite infettiva, rabbia (in base a normativa vigente).
 
 Le vaccinazioni opzionali (non-core) sono quelle rivolte a: adenovirus tipo 2 (tosse dei canili), adenovirus tipo 1 (parainfluenza), Bordetella bronchiseptica, leptospira, leishmania, herpesvirus, Borrelia..
 
 Quando vaccinare per la prima volta?
 
 Un cucciolo non svezzato prematuramente dispone naturalmente di anticorpi materni che persistono per 8-12 settimane.
 
  
 In presenza di anticorpi materni qualsiasi virus, compreso un virus vaccinale, verrebbe in parte o completamente 
 combattuto dagli anticorpi materni del cucciolo rendendo inutile un eventuale vaccino a stimolare il sistema 
 immunitario. E’ per questo che, salvo casi particolari, un vaccino somministrato ad esempio a 3 settimane, risulterebbe 
 inefficace. In linea generale si consiglia di somministrare il primo vaccino a 7-8 settimane (ossia quando sono calati 
 gli anticorpi materni).
 
 Quanti richiami vaccinali devono essere fatti nel cucciolo?
 
 Il ciclo vaccinale del primo anno di vita è quello più importante della vita del cane perchè determina l’assetto 
 immunitario che il cane avrà per tutta la vita. Il numero di richiami vaccinali consigliabili è molto discusso tra i 
 veterinari e, attenendosi alle linee guida WSAVA, è di 3 vaccinazioni distanziate di 3-4 settimane (primo vaccino + 2 
 rivaccinazioni). La successiva vaccinazione, che fa parte del primo ciclo vaccinale, è da effettuarsi a 12 mesi di età del 
 cucciolo (6 mesi in caso di contesti di rischio).
 
 Vuoi saperne di più? Segui il link per approfondimenti!
 
  
  







